top of page
Cerca


Prestiti soci, le mosse giuste evitano le accuse del Fisco
L'articolo analizza il rischio fiscale legato ai prestiti concessi dalle società ai propri soci, che il Fisco può riqualificare come "distribuzioni di utili velate" (e quindi tassabili diversamente), se non sono gestiti con la dovuta accuratezza. Per prevenire contenziosi, l'articolo sottolinea l'importanza di: * Formalizzazione: Adottare le formalità necessarie (delibere assembleari, scritture contabili e contratti) per dimostrare l'esistenza di un vero prestito. * Capacit
2 giorni faTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Concordato semplificato, controlli sostanziali del Tribunale
L'articolo si concentra sul ruolo del Tribunale nel Concordato Semplificato per la Liquidazione (CSL), introdotto dal Codice della Crisi. Sebbene il concordato sia definito "semplificato" e si basi sulla proposta del debitore (o dell'Organismo di Composizione della Crisi - OCC) e sulla valutazione di un ausiliario, il Tribunale mantiene un potere di controllo sostanziale sull'intera operazione, in particolare sulla convenienza economica della proposta per i creditori rispetto
17 ottTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Banca responsabile per il furto del dipendente
L'articolo tratta della responsabilità di una banca per il furto commesso da un proprio dipendente. La Corte di Cassazione, con...
3 ottTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
L'iscrizione nel registro degli indagati non blocca la voluntary disclosure
Importante chiarimento sul Fisco internazionale: la Corte di Cassazione, confermando le decisioni della Cgt, stabilisce che la notifica...
29 setTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
La sentenza della Cassazione 24204/2025 stabilisce un punto fermo: le email personali scambiate sul server aziendale sono inviolabili e non possono essere usate come prova contro i dipendenti.
La Cassazione ha dichiarato inammissibile l'utilizzo di email private tratte dai server aziendali, sottolineando che ciò viola il diritto...
4 setTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Le sanzioni tributarie non si ereditano: il principio confermato dalla Cassazione
Le sanzioni tributarie non si ereditano: il principio confermato dalla Cassazione La Corte di Cassazione ha stabilito che le sanzioni...
1 setTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Frodi fiscali, l'assistenza inerte non costituisce illecito penale
Frodi #fiscali, l'assistenza #inerte non costituisce #illecito #penale L'articolo analizza una #sentenza della #Cassazione (sentenza...
21 lugTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Omesso Versamento Ritenute: La Società Fallisce, il Curatore non Risponde
Un'importante pronuncia della Cassazione ha chiarito i limiti della responsabilità del curatore fallimentare in caso di omesso versamento...
20 giuTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Spese folli nelle Srl: è bancarotta se la dissipazione sociale è immotivata e ingiustificata
La Cassazione chiarisce un principio fondamentale in tema di bancarotta fraudolenta: la dissipazione di risorse aziendali in una Srl, per...
28 aprTempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La liquidazione incastra i soci
La liquidazione incastra i soci La Cassazione ha stabilito che i soci di una Srl liquidata rispondono verso i creditori anche per le...
27 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La crisi di liquidità giustifica la non punibilitÃ
La crisi di liquidità giustifica la non punibilità La Cassazione ha stabilito che la crisi di liquidità di un'azienda, se non imputabile...
26 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Non scatta il peculato se chi ha vinto l’appalto è una società privata
Non scatta il peculato se chi ha vinto l’appalto è una società privata La Corte di Cassazione ha stabilito che il reato di peculato non...
18 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Onere della prova, le nuove regole non rilevano in caso di presunzioni
Onere della prova, le nuove regole non rilevano in caso di presunzioni Le nuove regole sul riparto dell’onere della prova in materia...
15 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La Sgr non risponde con il patrimonio per i debiti Iva del fondo estinto
La Sgr non risponde con il patrimonio per i debiti Iva del fondo estinto La Corte di Cassazione ha stabilito che una società di gestione...
14 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La Cassazione conferma la validità del piano di ammortamento "alla francese" nei mutui a tasso fisso
La Cassazione conferma la validità del piano di ammortamento "alla francese" nei mutui a tasso fisso. La Corte di Cassazione a Sezioni...
1 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Fatture inesistenti, l’acquirente non può fare investigazioni
Fatture inesistenti, l’acquirente non può fare investigazioni L'articolo discute una sentenza della Cassazione che stabilisce che...
1 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page
.png)