top of page
Siamo a tua disposizione
-
ASSICURARSI, PERCHE'Per prevenire eventi che potrebbero risultare drammatici per l’economia della nostra famiglia e professionale. Trasferire il nostro rischio professionale ad una assicurazione non è solo un obbligo di legge ma significa garantirci un futuro tranquillo e svolgere serenamente la nostra attività professionale
-
RISCHI CHE DEVI COPRIRE CON L’RC PROFESSIONALE:Danni patrimoniali, responsabilità civile contrattuale, colpa grave e lieve, violazioni della privacy, colpe dei dipendenti o collaboratori, sanzioni fiscali erogate ai clienti per errori o omissioni del professionista, costi e spese legali, conduzione dello studio, retroattività della copertura della polizza, perdita di documenti, diffamazione e ingiuria
-
POLIZZA RC PROFESSIONALE: OBBLIGATORIAÈ obbligatoria sia perché per svolgere la professione si è iscritti ad un albo di appartenenza sia perché il professionista svolge l’attività a nome proprio. Esempio: se durante lo svolgimento della tua professione di commercialista svolgi una consulenza per un centro elaborazione dati, che non è tenuto ad avere una polizza professionale RC, tu commercialista sei obbligato per legge ad avere una copertura assicurativa ad hoc. Dal 15 agosto del 2013 è stato sancito dal DL 138/2011, art. 3, comma 5, lett. E l'obbligo per il Professionista, a tutela del cliente, di "stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell'attività professionale". Lo stesso decreto prevede che "al momento dell’assunzione dell’incarico il Professionista renda noto al proprio cliente gli estremi della polizza professionale stipulata e relativo massimale assicurativo e ogni variazione successiva".
-
STUDI PROFESSIONALI E COPERTURE SOCISe sei un professionista ed operi all’interno di uno studio professionale non sei obbligato ad avere una polizza RC professionale personale, in quanto lo studio per il quale lavori e assumi gli incarichi dei clienti è obbligato per legge ad avere una polizza RC che copra i propri collaboratori.
-
COMPAGNIA ASSICURATIVA: L’IMPORTANZA DELL’AFFIDABILITA'Quando si rinnova la propria RC professionale occorre valutare attentamente con quale compagnia assicurativa si stipula il contratto, al fine di non ritrovarsi poi davanti ad una richiesta danni importante ed avere una polizza con garanzie limitate che ci espongono inevitabilmente a rischi non risarcibili con la polizza sottoscritta. La polizza che avrai con rccommercialisti.it è della compagnia assicurativa AIG, leader mondiale nel settore.
-
PREMIO POLIZZA: IL COSTOIl costo del premio polizza dipende da svariate variabili tra le quali ricordiamo: tipo di attività professionale svolta e il rischio correlato, il massimale offerto dalla Compagnia e scelto dal Professionista, il suo fatturato annuo, i sinistri pregressi, il tipo di Compagnia, le franchigie e le garanzie offerte. Il costo è quindi il risultato di una serie di fattori tutti da valutare attentamente per non rischiare di ritrovarsi con una copertura troppo limitata delle garanzie e conseguentemente esposti a rischi non risarcibili con la polizza sottoscritta.
-
QUESTIONARIO ASSUNTIVOQuando compili il questionario allegato al contratto della polizza RC Professionale, facile ed intuitivo con Rccommercialisti.it, affinché la nostra compagnia della Compagnia assicurativa AIG possa poi produrre un preventivo corretto è importante, fondamentale, che la tua dichiarazione sia veritiera e completa di tutte le voci richieste nel questionario.
-
QUESTIONARIO INCOMPLETO O INVERITIEROUna dichiarazione incompleta o falsa consentirebbe alla compagnia di impugnare il questionario e di non pagare ho pagare solo parzialmente l’eventuale danno previsto in polizza.
-
ESTENSIONI ED ESCLUSIONI POLIZZAQuando rispondi alle domande del questionario Dovrai indicare bene tutte le estensioni od esclusioni che come professionista intendi attivare in funzione delle specifiche esigenze professionali.
-
RETROATTIVITA' E GARANZIA POSTUMA: LA CLAUSOLA CHE CI FASTARE AL SICURO.Quando stipuli una Erreci professionale commercialisti, assicurati sempre di richiedere l’attivazione della clausola di retroattività.questo ti consente di essere tutelato e di avere perciò una copertura assicurativa per eventi avvenuti prima della sottoscrizione della polizza. Ovviamente, quando sottoscrive la nuova polizza, non devi essere a conoscenza dell’esistenza di un eventuale danno. Puoi richiedere una retroattività standard di due-tre anni. Con noi puoi richiedere nel questionario una retroattività anche più ampia in termini di tempo. Inoltre puoi richiedere una copertura aggiuntiva che si chiama garanzia postuma: questa ti copre da richieste danni per eventi emersi dopo la tua cessazione di attività.
-
CLAUSOLA COLPA GRAVEAnche il miglior professionista può incappare in un momento difficile personale che può generare un danno al cliente per negligenza, imperizia, imprudenza, inosservanza delle leggi e dei regolamenti e degli ordini di pubblici. Assicurati sempre che nel contratto che vai a stipulare ci sia la clausola colpa grave.
-
TUTELA LEGALEAccertati sempre che nel tuo testo polizza RC commercialisti sia compresa anche la tutela legale. Calibra bene il massimale che scegli.in ogni caso con noi rccommercialisti.it puoi stipulare un ulteriore ed economico contratto polizza specifico tutela legale.
-
VISTO LEGGERO O DI CONFORMITA'Il visto leggero o di conformità (D.lgs. n. 241 del 09/07/1997) costituisce uno dei livelli dell'attività di controllo attribuito dal legislatore a soggetti estranei all'amministrazione finanziaria sulla corretta applicazione delle norme tributarie. L'apposizione del visto di conformità è obbligatoria per: la presentazione delle dichiarazioni "modello 730"; la presentazione delle istanze di rimborsi dei crediti IVA, annuale e trimestrale, di ammontare superiore a 30.000 euro. la compensazione dei crediti, relativi a IVA, imposte dirette, IRAP e ritenute di importo superiore a 5.000 euro annui;
-
VISTO CONFORMITA': GARANZIE POLIZZALa polizza di assicurazione relativa all'apposizione del visto di conformità, deve: prevedere la totale copertura degli eventuali danni subiti dal contribuente, dallo Stato o da altro ente impositore (nel caso di dichiarazione modello 730), non includendo franchigie o scoperti, e prevedere il risarcimento nei cinque anni successivi alla scadenza del contratto. garantire i rischi derivanti dall'apposizione del visto di conformità, art. 35 D.lgs. n. 241/1997, distinguendo se nell'esercizio di tale attività viene ricompresa o meno l'attività di apposizione del visto sui modelli 730; contenere, qualora il Professionista opti per l'apposizione del visto sulle dichiarazioni 730, la previsione esplicita della copertura del nuovo rischio (pagamento di una somma pari alle imposte, interessi e sanzioni che sarebbero stati richiesti al contribuente a seguito del controllo ex art. 36-ter del DPR n. 600/1973, ove l'errore non sia imputabile a dolo o colpa grave del contribuente); avere un massimale non inferiore alla soglia di 3.000.000 di euro, adeguato al numero dei contribuenti assistiti, nonché al numero dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle certificazioni tributarie rilasciati;
-
NUOVO GDPR PRIVACYIl regolamento 2016/679 del 24 maggio 2016 e completa applicazione dal 25 maggio 2018 è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri UE (art. 99) e interessa qualsiasi soggetto: aziende di ogni ordine e grado, enti pubblici e individui che debbano gestire, conservare, trasferire o trattare dati personali. Si applica anche qualora il trattamento dei dati personali di cittadini UE venga effettuato in Stati extra-UE.
-
L’RC PROFESSIONALE NON BASTA:Affinché tu possa svolgere serenamente la tua attività professionale ti consigliamo di prendere in considerazione anche: Polizza multirischi degli uffici (copre rischio di una serie di imprevisti che possono accadere alla sede del Professionista ma non solo); Cyber Risk: danni informatici e da violazione della privacy; Polizza infortuni: obbligatoria per altre categorie di Professionisti;Long Term Care (LTC) copre il rischio di perdita dell'autosufficienza e la polizza Invalidità permanente da malattia (IPM).
bottom of page