top of page

Accordi di ristrutturazione: in gioco anche le azioni risarcitorie

L'articolo tratta delle implicazioni legali e fiscali degli accordi di ristrutturazione del debito, concentrandosi in particolare sul ruolo delle azioni risarcitorie come strumento di garanzia per i creditori.

La discussione verte sulla possibilità di cedere o monetizzare crediti risarcitori futuri, derivanti da responsabilità di amministratori o sindaci, nell'ambito di una ristrutturazione aziendale. Si sottolinea come la prassi stia evolvendo per includere questi strumenti, a condizione che siano rispettati i principi di par condicio creditorum e la verifica della fattibilità economica e finanziaria del piano. Viene citata una decisione del Tribunale di Biella che ha aperto all'utilizzo di tali azioni, purché siano cedute o liquidate a condizioni eque e trasparenti, aumentando la possibilità di recupero del valore da parte dei creditori chirografari.


🗞️ Fonte

Norme & Tributi - Diritto dell'Economia (NT+), Il Sole 24 Ore

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page