top of page

Allarme crisi d'impresa, +29% nei primi sei mesi 2025

L'articolo, basato sui dati dell'Osservatorio Unioncamere-Infocamere, evidenzia un forte aumento delle crisi d'impresa in Italia nel primo semestre del 2025, con un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo trend segna un'inversione di rotta dopo quattro anni di calo e riporta i dati ai livelli pre-pandemici.

* Dati Principali: Le liquidazioni giudiziali (l'ex fallimento) sono aumentate del 61%, risultando lo strumento più utilizzato (5.286 casi da gennaio a giugno 2025), e si registra un +29% nel totale degli adempimenti concorsuali (14.232 totali). I dipendenti coinvolti sono 6.

* Cause: L'incremento è attribuito principalmente alla fine del periodo di transizione post-Covid e all'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Le imprese che avevano accumulato debiti durante la pandemia si trovano ora a doverli affrontare senza le moratorie precedenti.

* Strumenti: Crescono anche gli accordi di ristrutturazione (+8% di richieste) e il concordato semplificato (utilizzato 10 volte). L'incremento del ricorso al concordato preventivo e agli accordi di ristrutturazione è visto positivamente come un segnale di un approccio più tempestivo alla crisi.


Fonte e Autore

* Fonte: Osservatorio Unioncamere-Infocamere

* Autore: Bianca Lucia Mazzei per Sole24Ore


 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page