La responsabilità del commercialista nella gestione delle fatture
- RC Commercialisti
- 14 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min
La responsabilità del commercialista nella gestione delle fatture
Il testo discute la responsabilità penale dei commercialisti per l'emissione e la registrazione di fatture false. Spiega che la responsabilità può ricadere sia sul professionista in carica sia su quello che ha cessato l'incarico, specialmente se le operazioni sono state effettuate durante il suo mandato.
Il ruolo del commercialista viene descritto in modo approfondito: non è solo un esecutore passivo, ma un consulente che deve agire con diligenza professionale per evitare di contribuire a reati tributari. Le sentenze della Corte di Cassazione e la giurisprudenza più recente vengono citate per sottolineare che il professionista può essere accusato di concorso nel reato, anche senza un dolo specifico.
In sintesi, il commercialista ha il dovere di verificare la documentazione fiscale e di segnalare operazioni che possono nascondere intenti fraudolenti. La mancata verifica o l'omissione di controlli, specialmente in presenza di indizi evidenti, può portare a conseguenze penali.
Commenti