top of page

La gestione finanziaria della commessa.

LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA COMMESSA," di Gabriele Rovina per Wolters Kluwer, analizza l'importanza di gestire gli aspetti finanziari di un progetto per garantire la sostenibilità finanziaria complessiva di un'impresa. Il testo sostiene che una valutazione dettagliata deve andare oltre la semplice misurazione del valore di un singolo progetto, considerando il suo impatto finanziario sull'intero portafoglio di commesse.

L'autore, Gabriele Rovina, approfondisce il concetto di fabbisogno finanziario, ovvero il capitale circolante netto necessario per un progetto, e del surplus finanziario che può generare. Viene illustrato come un progetto possa avere un fabbisogno finanziario negativo (cioè un surplus) in alcune fasi e positivo (cioè un deficit) in altre, a seconda del momento in cui avvengono i flussi di cassa in entrata e in uscita.

L'articolo utilizza un caso studio specifico, denominato "ProgeTec," per mostrare l'applicazione pratica di questi principi, includendo l'analisi dei flussi di cassa, dei costi incrementali e degli oneri finanziari. Viene evidenziato che la gestione del portafoglio di commesse, e non solo della singola commessa, è fondamentale per ottimizzare i flussi di cassa e migliorare il rendimento complessivo dell'impresa.


L'autore dell'articolo è Gabriele Rovina.

La fonte è la casa editrice Wolters Kluwer Italia s.r.l.,



#Gestione finanziaria della commessa

#Fabbisogno finanziario

#Flussi di cassa

#Portafoglio di commesse

#Sostenibilità finanziaria

#Oneri finanziari

#Costo medio ponderato del capitale

#Valore Attuale Netto

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page