top of page

Badge di cantiere e formazione già a scuola nel decreto salute-sicurezza

L'articolo tratta del nuovo provvedimento del Governo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, discusso in Consiglio dei Ministri. Le misure principali mirano a ridurre gli infortuni e a rafforzare la sicurezza, in particolare nei settori a rischio come le costruzioni, la logistica e i trasporti.

I punti chiave includono:

* Badge di cantiere: Viene introdotto un "badge di cantiere" sotto forma di un codice univoco anti-contraffazione (forse un QR code). L'obiettivo è tracciare e regolarizzare le imprese e i lavoratori nel settore privato e pubblico, specialmente per gli appalti e subappalti, per combattere il lavoro nero e rafforzare le verifiche.

* Formazione già a scuola: Si prevede un "semaforo verde" per l'alternanza scuola-lavoro e un rafforzamento della formazione sulla sicurezza che dovrà iniziare già tra i banchi di scuola e non solo una volta assunti.

* Revisione degli incentivi: Vengono introdotti bonus per premiare le aziende virtuose che investono in sicurezza e un sistema di sconti contributivi (fino al -3%) per le piccole e medie imprese (PMI) che applicano la piattaforma per le politiche attive del lavoro (SILs).

* Investimenti: Il Ministro del Lavoro ha annunciato uno stanziamento di 650 milioni di euro per finanziare i piani di sicurezza e il presidio sui luoghi di lavoro.


| Autore | Claudio Tucci |

| Fonte | Il Sole 24 Ore



 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page