PFN/Ebitda, l'indicatore principe per il rating del credito finanziario delle imprese.
- RC Commercialisti
- 19 ago
- Tempo di lettura: 1 min
L'articolo analizza il ruolo cruciale dell'indicatore finanziario PFN/Ebitda (Posizione Finanziaria Netta/Margine Operativo Lordo) nella valutazione della solidità creditizia di un'azienda. Sebbene un tempo venissero presi in considerazione numerosi parametri, oggi il rapporto PFN/Ebitda è diventato il principale punto di riferimento per le banche e le agenzie di rating.
Questo indicatore misura il rapporto tra il debito totale di un'impresa e la sua capacità di generare flussi di cassa operativi. Un valore più alto indica una maggiore dipendenza dal debito e, di conseguenza, un rischio più elevato, che può portare a un peggioramento del rating creditizio.
L'articolo evidenzia inoltre:
* Il cambiamento di approccio da parte delle banche: storicamente si basavano su un'ampia gamma di indicatori, mentre ora si concentrano principalmente su questo rapporto.
* La necessità per le imprese di monitorare costantemente questo valore: è fondamentale per pianificare le proprie strategie finanziarie e mantenere un buon rapporto con gli istituti di credito.
* Il ruolo del PFN/Ebitda nella negoziazione di finanziamenti: il rispetto di soglie stabilite (chiamate "covenants") è spesso una condizione per l'ottenimento di nuovi prestiti.
* L'impatto della pandemia: la crisi ha spinto le banche a rivedere i loro modelli di valutazione, dando ancora più peso alla solidità del bilancio aziendale.
In conclusione, l'articolo sottolinea come la gestione del rapporto PFN/Ebitda sia diventata un fattore critico per la salute finanziaria e la sopravvivenza stessa delle imprese nel contesto bancario e creditizio attuale.
Commenti