L'articolo evidenzia come la presenza di crediti garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia (MCC) complichi e rallenti gli accordi nell'ambito della Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa. La garanzia pubblica, sebbene fornisca supporto alle banche, crea un disallineamento di interessi: le banche tendono a non partecipare attivamente al risanamento, potendo contare sul rimborso da parte dello Stato in caso di default. Il problema si acuisce quando si valuta la "Perdita di